team-1028829_1280

Uno per tutti e tutti per il gruppo

Le squadre in genere sono composte da personalità eterogenee ed ognuna porta un suo contribuito alla creazione dello spirito di gruppo.

Lo spirito di gruppo va oltre la somma delle singole personalità, è qualcosa che vive di vita propria e un microcosmo che si alimenta, nel bene e nel male, dei singoli momenti che si creano negli allenamenti, nelle partite, nelle cene di squadra e soprattutto durante le trasferte.

Ci sono i giocatori carismatici che trascinano la squadra da un punto di vista emotivo e ci sono quelli che la portano in alto attraverso i gesti tecnici, non sempre c'è corrispondenza tra le due tipologie di giocatori. C'è chi fa la differenza in campo e chi la fa nello spogliatoio (non in quel senso…).

Ogni squadra vive le proprie realtà, anche se in verità queste sono riscontrabili in tutte le squadre di tutti gli sport, poichè alla base c'è sempre il comportamento umano dei singoli giocatori con i propri pregi e difetti.

Alla base di tutto, come ho già scritto in altri articoli, deve esserci un'ottima comunicazione tra gli elementi per far si che gli obiettivi siano chiari e condivisi da tutti, questo è uno dei motivi principali per cui spesso nella squadre fanno la differenza i giocatori che subentrano nel corso della partita, subito pronti a dare il loro contributo, oppure dagli elementi della panchina che pur non entrando nel corso della partita non daranno adito a nessuna polemica.

Spesso proprio l'assenza di queste ultime tipologie di elementi è causa di problemi e rotture all'interno dello spogliatoio e invece dello spirito di gruppo emergono " le prime donne" e lamentele, creando diverse spaccature generando così  schieramenti che non porteranno nessun beneficio…anzi…

La sensazione che si prova nel momento in cui si sente la pacca sulla spalla o l'incitamento del compagno durante un momento di stress o dopo un errore, aumenta la percezione di sentirsi parte di un gruppo unito che è pronto a sostenerti nelle difficoltà ed aiutarti a tirare fuori il meglio di te.

Ci sono gesti che fanno la differenza negli sport di squadra nel bene e nel male, gesti che possono dare una svolta positiva o negativa alla partita.

Pensa ad esempio ad una partita di basket o di pallavolo, è il momento del time out (pausa di 1 minuto in cui l'allenatore parla alla squadra), intorno al mister solo i giocatori titolari mentre tutti gli altri sono sparsi a farsi gli affari loro, quale è il messaggio che emerge?

Faccio un altro esempio, partita di calcio, giocatore che segna ed esulta per il goal che porta in vantaggio la squadra ma i compagni non vanno ad esultare con lui…emerge lo spirito di gruppo? Questi sono solo due degli infiniti esempi che si potrebbero elencare, che perpretati più volte portano ad un disgregamento del gruppo ed a tutte le conseguenze correlate.

Nei tantissimi anni di sportivo, vissuti in vari sport di squadra, ho imparato che lo spirito che metti dentro la squadra è quello che la squadra ti rimanda indietro come gruppo.

Non domandarti cosa può fare la squadra per te…piuttosto chiediti cosa puoi dare tu in più alla squadra.


Non ci sono commenti per questo articolo


Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *