
Genitori & Figli
Di recente sono venuto a contatto con molte realtà in cui i genitori hanno condizionato la vita dei figli in maniera non proprio positiva.
Premesso che purtroppo non esiste un manuale che insegni a fare il genitore, molti si basano sui metodi educativi ereditati dai propri genitori che a loro volta hanno imparato dai propri.
Considerando come si è evoluta la società in questi anni, probabilmente molti hanno ricevuto un'educazione non sufficiente per essere pronti in questo mondo, anche se non si è mai pronti del tutto.
Fare il genitore è un mestiere difficile, questo è noto, bisogna pensare all'educazione, alla crescita, al mantenimento di un figlio, senza trascurare ciò che è importante per se stessi.
Avere un figlio è una cosa che cambia la vita, a volte in peggio.
Non tutti sono pronti da un punto di vista mentale, economico o emotivo ad accogliere i figli…anzi spesso sono proprio la goccia che fa traboccare il vaso nei rapporti coniugali e da quel momento si presentano ansie, frustrazioni, stress e chi più ne ha più ne metta.
Dove vengono scaricate tutte queste sensazioni negative? Chi è che assorbe tutto senza filtri?
Si esatto, proprio i figli, iniziano ad assorbire le tensioni che si respirano in famiglia e non crescono sereni.
I bambini seguono l'esempio di ciò che vedono e sentono, non fanno ciò che viene detto loro di fare e certi comportamenti con cui vengono in contatto, saranno quelli che loro riproporranno in ogni situazione anche quando saranno più grandi.
Essere genitori è complesso se non sai come si fa, certe azioni e soprattutto alcune parole possono creare situazioni di disagio nei confronti dei figli e gli effetti si possono presentare anche dopo anni. Infatti molti comportamenti delle persone derivano proprio da situazioni non risolte durante gli anni dell'infanzia o dell'adolescenza.
La mancanza di amore o di affettività produce danni notevoli sia a chi la subisce e sia a chi dovrebbe poi riceverla in seguito da parte di questi soggetti.
Continuare a vivere rapporti di coppia in crisi solo perchè ci sono i figli spesso è una scusa per non prendere le decisioni più scomede, i figli lo sanno che le cose non vanno e sono in grado di capire tutto quando i motivi vengono spiegati nel giusto modo.
Meglio avere un padre o una madre fuori di casa che sappia trasmettere amore e senso di unione piuttosto che genitori fantasma dentro casa.
I danni recati dai genitori sono quelli che i figli fanno più fatica a sistemare, spesso vengono vissuti come una forma di tradimento, di abbandono perchè spesso sono situazioni che sono nascoste nell'inconscio.
A volte l'unico modo per superare certi conflitti interni o certi sensi di colpa appartenenti ai genitori o ai figli è il perdono.
Il perdono non cambia il passato, ma allarga il futuro.
(Paul Boese)
Commenta