Cu

Concentrazione, Ritmo e Velocità!

La concentrazione nel dizionario Treccani è definita come: " il fissare con intensità il pensiero su un oggetto verso un unico scopo", nel mondo dello sport possiamo definirla come la capacità di rimanere focalizzati in maniera ottimale sull’oggetto della sua attività per la realizzazione del suo scopo nonostante eventuali elementi di disturbo interni o esterni.

Un atleta mette a fuoco due tipi di elementi:

• obiettivi esterni che possono essere ad esempio il gesto tecnico, l'arrivo, il successo al termine della gara, questo dipende chiaramente anche dal tipo di sport;

• gli stimoli interni (attenzione, emozioni, pensieri) che cerca di volgere a proprio vantaggio per la buona riuscita della performance.

E' possibile classifcare la concentrazione in diverse tipologie:

• Concentrazione continua negli sport di “resistenza” ;

• Momenti intensi di concentrazione negli sport di "precisione";

• Concentrazione intensa e duratura negli sport "rapidi” .

Il quadro che otteniamo ci fa intuire quanto possa essere differente la richiesta di concentrazione a seconda dello sport praticato.

Negli sport di squadra è necessario concentrarsi sia sulle proprie azioni che sul gioco, nel podismo è indispensabile concentrarsi sullo stato del proprio corpo, nel tiro con l’arco è utile concentrarsi sulle proprie azioni motorie e sulla qualità del gesto atletico.

Esiste in tutti gli sport un fattore di base comune su cui possiamo operare direttamente per modificare la nostra concentrazione: “l’attenzione va dove va l’occhio”, in qualità di essere umani, siamo ormai estremamente abituati a prediligere il senso della vista su tutti gli altri a nostra disposizione.

E' molto facile distrarsi se vediamo qualcosa che ci sposta l'attenzione, per cui è utile ristringere il campo visivo a ciò che è necessario per svolgere al meglio l'attività sportivaa d esempio in un campo di calcio il giocatore non dovrebbe mai vedere cosa avviene sugli spalti o intorno al campo oppure in un competizione di bowling il giocatore potrebbe perdere la sua concentrazione se inizia a guardare ciòche avviene dietro le piste.

Come possiamo allenare la capacità di mantenere la concentrazione?

Una prima fondamentale attività da fare è quella di utilizzare un dialogo interno propositivo e costante in maniera da non lasciare spazio a pensieri negativi che come scritto sopra potrebbero distogliere l'attenzione verso l'obiettivo finale da raggiungere.

Visualizzare costantemente i gesti tecnici da mettere in atto esattamente come già provato e riprovato durante ogni allenamento.

Ripetere quasi "in loop" una frase che ci tiene libera la mente e che nello stesso tempo gestisce lo stato d'animo durante le performance.

Allenarsi ad ascoltare il proprio respiro così da rimanere rilassati e protetti da rumori esterni che potrebbero distrarre magari proprio nel momento clou.


Non ci sono commenti per questo articolo


Commenta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *