
Allenamento…miglioramento…apprendimento
"Nessuno nasce imparato"(Cit.Totò)
Quante volte hai pensato o pronunciato frasi come …tanto non ci riesco, … per me è impossibile…beato lui che può?
Credere di farcela è il primo passo per poter riuscire a raggiungere un obiettivo ma non è sufficiente, ci vuole l'impegno.
Prima di una competizione mi capita sovente di sentire dei dialoghi di sedicenti sportivi dove emerge una consapevolezza mentale negativa verso il raggiungimento del risultato, fiducia nei propri mezzi pari a ZERO.
La domanda che mi pongo è: "Se non sei tu il primo a credere in te stesso, chi dovrebbe farlo?"
Chi ragiona in questi termini in genere sono gli "atleti" che sperano,che "gufano", che come va va…sono quelli che confidano in una deblacle dell'avversario.
ATTENZIONE…vi do una buona notizia, esiste un metodo più efficace per aumentare le proprie possibilità di raggiungere un risultato si chiama ALLENAMENTO.
Chi non ha fiducia in se stesso è meno propenso ad allenarsi con costanza e con metodo perchè CREDE erroneamente che sia tutto inutile, che tanto lui/lei non sarà mai all'altezza della situazione e quindi abbandona, non vede mai i miglioramenti anche se oggettivamente sono visibili agli altri.
Il miglioramento avviene attraverso l'apprendimento che si acquisisce durante l'allenamento, per cui no allenamento, no apprendimento, no miglioramento…no party!!
E' vero, alcuni nascono con delle doti fisiche o mentali superiori alla media, sono i cosidetti talenti, gli altri per raggiungere gli obiettivi devono lavorare sodo sulla propria mente e sul proprio fisico.
I talenti che non si allenano hanno risultati sul breve periodo, chi non ha talento ma si allena con costanza e metodo ha risultati principalmente sul medio e sul lungo periodo.
Possiamo cambiare, possiamo apprendere nuovi movimenti o nuovi modi di pensare, ripetere costantemente le azioni necessarie fino a quando non diventano abitudini di pensiero e gesti inconsapevoli, un giorno vi accorgerete di saper fare qualcosa che fino a poche settimane fa ritenevate impensabile.
E' importante capire quale sia il canale migliore di apprendimento, molti atleti prima di provare i gesti tecnici li studiano guardando video, altri preferiscono provarli direttamente e modificare gli errori durante l'esecuzione, altri amano avere un allenatore che glieli spieghi prima a voce.
Non c'è un metodo migliore o più veloce per imparare rispetto ad un altro, ognuno deve seguire il metodo più efficace per lui.
Qual è il tuo metodo di allenamento? Come impari in genere qualcosa di nuovo?
Ripensa a qualcosa di pratico che in passato ritenevi impossibile e a come ti sentivi prima di realizzarlo, ora ricorda come hai appreso le competenze necessarie per arrivare all'obiettivo. Lo so, è buffo rendersi conto che in realtà non era così difficile…
Commenta